← Torna al Blog

Sette posizioni base di Yoga Balance Board

Pubblicato il 7 luglio 2025
4 min di lettura
Christian Grassi
Sette posizioni base di Yoga Balance Board

Hai mai sentito parlare di yoga balance board? Si tratta di un'attività di tendenza che nasce dalla combinazione della pratica dello yoga con una balance board e che ti stupirà una volta provata.

Come si pratica yoga balance board?

Che siate già praticanti di yoga o meno, per iniziare avete bisogno di una balance board, che potete trovare qui, e imparate a mantenervi in equilibrio attivando tutti i muscoli del corpo.

Se non avete mai provato e non sapete come si fa, potete imparare da soli grazie alle informazioni contenute nell'articolo su come iniziare a usare la balance board. Una volta raggiunta una buona stabilità, che di solito si ottiene molto rapidamente, potete iniziare a sperimentare le posizioni che già conoscete.

Come nella pratica dello yoga, il consiglio è di utilizzare un abbigliamento comodo e di stare sulla balance board a piedi nudi per avere una presa perfetta sulla tavola.

Un'ultima parentesi fondamentale sulla pratica della balance board yoga: respirare! Sì, è vero, sembra ovvio, ma non lo è affatto. Infatti, spesso si dimentica di respirare correttamente e si eseguono esercizi in totale apnea. Questo resto vale sia per i principianti che per gli atleti professionisti.

Con una respirazione corretta, la pratica diventa più fluida, più consapevole e meno faticosa, e per gli atleti i livelli di prestazione migliorano. Quindi, assicuratevi di respirare.

Perché praticare yoga balance board?

La tavola di equilibrio per lo yoga consente di coinvolgere più intensamente i muscoli che già si utilizzano durante la semplice pratica dello yoga sul tappetino e di portare la consapevolezza del proprio corpo a un livello superiore.

Qualsiasi attività svolta in equilibrio su una superficie instabile, infatti, richiede non solo un maggiore coinvolgimento della muscolatura superficiale, ma anche e soprattutto micromovimenti che sollecitano la muscolatura più profonda e stimolano i tessuti miofasciali.

Con una muscolatura più forte e stabile anche a livello profondo, si possono ottenere benefici anche a livello articolare, in modo da prevenire o ridurre il rischio di lesioni quando si praticano altre attività sportive.

L'equilibrio costante sulla balance board migliora anche la stabilità dei muscoli centrali, stimola la circolazione sanguigna e aiuta a mantenere una postura più corretta, sia durante l'allenamento che nella vita quotidiana.

Oltre all'aspetto più tecnico, è innegabile la sensazione di divertimento e libertà che si prova praticando il balance board yoga. Il movimento ondulatorio della tavola, infatti, richiama alla mente quei ricordi d'infanzia in cui si prendeva tutto con gioia, leggerezza e senza troppi pensieri.

Sette posizioni base di Yoga Balance Board

Se non hai mai praticato yoga, vi consiglio di provare prima le posizioni sul tappetino e poi di sperimentarle sulla balance board, in modo da avere almeno un'idea dei muscoli coinvolti, della respirazione e della corretta esecuzione del gesto su un piano stabile.

Su una superficie instabile (il rullo della balance board sotto la balance board) il livello di difficoltà aumenta e lo sforzo per mantenere un allineamento perfetto ed eseguire correttamente gli esercizi è più intenso. Di conseguenza, i movimenti diventano più dinamici e il livello di pratica aumenta.

Ora puoi passare a esercitarti sulla tua balance board e provare le posizioni più facili, ma non quelle in cui lavorate meno. Sperimenterai da solo quanto i tuoi muscoli siano stimolati a livello profondo e, non solo, scoprirai muscoli che non pensavi di avere.

Innanzitutto, ricordatevi di respirare. Ok, potete iniziare.

Quale balance board usare per lo yoga?

La tavola più adatta alla pratica dello yoga balance board è Balance Board Pro "The Starter". Con la sua forma piatta, è perfetta per una stabilità ottimale; la copertura in fibra di vetro resinata offre anche una presa perfetta per le mani e soprattutto per i piedi nudi che, a contatto con la superficie, favoriscono la giusta connessione testa-corpo-scheda.

Balance Board

Il rullo in sughero da 10x45 cm, infine, permette alla tavola di scorrere senza problemi per un flusso ininterrotto.

Se lo desiderate, potete anche posizionare il vostro tappetino sotto la balance board, ma attenzione, se questo ha un'aderenza eccessiva, rischiate di limitare la scorrevolezza della tavola, che deve essere fluida per permettervi di ottenere il massimo potenziale dalla vostra pratica.

Se non avete una balance board, procuratevene una e iniziate subito la vostra pratica di yoga balance board.

Guest post a cura di Michela Alberti