Il segreto di Jannik Sinner? Una balance board

Balance board e tennis: il segreto di Jannik Sinner
Cosa c’entra la balance board con il tennis? Per rispondere basta guardare Jannik Sinner. Dopo la brutta distorsione del 2022, lo abbiamo visto a lungo con le cavigliere. Poi, un giorno, è tornato in campo senza alcun supporto. Il merito? La propriocezione.
In un'intervista al Corriere della Sera, il campione ha raccontato il suo segreto: un intenso lavoro propriocettivo, diventato parte fissa del suo allenamento. Un lavoro che gli ha permesso di sentirsi più stabile e sicuro.
Cos’è la propriocezione, il sesto senso degli atleti
La propriocezione è la capacità di percepire la posizione e i movimenti del corpo nello spazio: una sorta di sesto senso fondamentale per gli sportivi.
Questo tipo di training rinforza piedi e caviglie, previene infortuni e migliora equilibrio e stabilità: qualità decisive nel tennis, ma utili anche in tanti altri sport.
Balance board per migliorare la propriocezione
Allenare la propriocezione si può, e uno dei metodi più efficaci è lavorare su piani instabili, come con la balance board. Questo tipo di allenamento, se praticato con costanza, permette di strutturare la muscolatura dei piedi e delle caviglie, rinforzandola in modo adeguato così da prevenire infortuni.
I benefici, però, non sono soltanto legati al rinforzo muscolare, ma agiscono su più livelli: i micro-movimenti delle dita dei piedi e la stimolazione profonda della muscolatura, infatti, permettono di migliorare anche l’equilibrio e la stabilità, qualità decisive nel tennis e in molti altri sport a livello professionistico e non.
L’allenamento di Jannik Sinner con la balance board
Molti tennisti usano ancora le cavigliere, ma Sinner le ha abbandonate. Perché? Perché, secondo gli studi, incidono sulla propriocezione e riducono la sensibilità dei piedi. Al loro posto, il suo team ha introdotto la balance board.
Barbara Rossi, coach e talent di Eurosport e Sky, riguardo a Sinner racconta al Corriere della Sera: “Si è allenato sulla balance board, ora Jannik sente la caviglia ben ferma perché si è irrobustito: è un processo in atto da tempo che continua”.
Un processo che continua proprio perché il campione, insieme al suo team di preparazione atletica, ha deciso di lavorare in una prospettiva che può dare risultati a lungo termine. Una scelta coraggiosa: liberare le caviglie espone a slogature, ma riduce il rischio di problemi cronici all’anca nel lungo periodo.
Per questo motivo il team di preparazione ha introdotto nell’allenamento una parte di esercizi mirati al rinforzo muscolare delle caviglie, con la balance board come protagonista, rivelatasi uno strumento vincente anche in termini di equilibrio e coordinazione.
I benefici della balance board per sportivi e non
Il messaggio arriva chiaro: rinforzare le caviglie con esercizi di equilibrio previene problemi più seri sia alle ginocchia che alle anche.
Questo vale per i tennisti, per gli atleti di altre discipline, ma anche per chi non fa dello sport una professione. Equilibrio e consapevolezza corporea ottimali fanno la differenza anche a lungo termine e a qualsiasi età.
Evidenze scientifiche sull’uso della balance board
I benefici dell'uso della balance board si conoscono da tempo:
- miglioramento posturale
- maggiore equilibrio e coordinazione
- aumento delle abilità motorie
- rinforzo della muscolatura inferiore
- prevenzione e riabilitazione degli infortuni
- supporto nella perdita di peso
Già nel 2004 una ricerca scientifica pubblicata su Sage Journals - The American Journal of Sport of Medicine, una delle più autorevoli riviste accademiche di medicina sportiva americane, ne ha dimostrato l’efficacia nella prevenzione delle distorsioni.
L’ipotesi che ha spinto i ricercatori ad avviare l’indagine è la seguente: “Un programma di allenamento con la balance board propriocettiva è efficace per prevenire le distorsioni della caviglia nei giocatori di pallavolo”.
Durante la stagione 2001 - 2002 sono state analizzate 116 squadre di pallavolo femminile e maschile selezionate in modo causale su 4 aree geografiche diverse e suddivise in 2 categorie:
- Squadre di intervento: che hanno introdotto la balance board nel loro allenamento quotidiano
- Squadre di controllo: che hanno mantenuto il programma tradizionale
Il risultato? Gli infortuni alla caviglia registrati sono stati nettamente inferiori tra gli atleti che hanno utilizzato la balance board rispetto a quelli che hanno proseguito con l’allenamento tradizionale. Una garanzia che certifica la balance board come una potente alleata contro gli infortuni e un esempio concreto di prevenzione intelligente.
Balance board per tutti: sportivi e persone comuni
Gli allenamenti su piani instabili aiutano non solo grandi atleti come Sinner, Sofia Goggia o Catalin Preda di Red Bull Cliff Diving, ma anche chi vuole semplicemente migliorare il proprio equilibrio e la propriocezione.
Catalin Preda, Juggling sulla Balance Board Pro a Polignano per Red Bull Cliff diving.
Azioni quotidiane come camminare, fare le scale e correre, grazie all’allenamento con la balance board, diventano più sicure. Il corpo si muove in modo più consapevole e armonioso nello spazio, riducendo il rischio di infortuni, cadute e slogature a qualsiasi età. Un risultato, questo, che si può ottenere con un semplice allenamento quotidiano direttamente da casa.
Come iniziare ad allenarsi con la balance board da casa
Allenarsi con la balance board è semplice e richiede pochi passi:
1. Procurarsi l'attrezzatura adeguata
2. Imparare a salire sulla balance board in modo corretto
3. Seguire questi 10 semplici esercizi quotidiani
Tutto questo da casa, in completa sicurezza e divertendosi.
Inizia oggi con la balance board
La balance board non è solo un attrezzo per atleti professionisti: è un alleato quotidiano per muoversi meglio, prevenire infortuni e migliorare l’equilibrio.
👉 Inizia oggi: prova gli esercizi, sperimenta i benefici e scopri come anche solo pochi minuti di balance board al giorno a casa tua possano fare la differenza.